Qualche giorno fa è tornata a far parlare di sé l’opera d’arte più chiacchierata degli ultimi anni: la famosissima banana attaccata al muro con del nastro adesivo. Il suo prezzo? Milioni di euro!

Ma come può un oggetto così semplice avere un valore tanto alto?
La risposta sta in una regola fondamentale dell’economia: il prezzo è il punto di incontro tra domanda e offerta.

Se c’è chi è disposto a spendere milioni per acquistare un’opera del genere e l’artista riesce a suscitare tanto interesse (e magari un po’ di provocazione), il prezzo sale alle stelle. Non è l’oggetto in sé che conta, ma il suo valore percepito.

Anche nel mondo della finanza il concetto è lo stesso: il valore di un’azione, di un immobile o di un’opera d’arte non è mai solo “oggettivo”. Dipende sempre da ciò che il mercato è disposto a pagare in quel momento.

E voi, come percepite il valore di ciò che acquistate o investite?
Riflettere su questo principio è fondamentale per fare scelte consapevoli.