Glossario Finanziario

1. Analisi Fondamentale
Metodo di valutazione di un titolo che si basa sull’analisi dei dati economici, finanziari e del settore per determinare il valore intrinseco di un’azienda.
2. Analisi Tecnica
Tecnica di previsione dei movimenti di prezzo dei titoli basata sull’analisi dei dati storici del mercato, come prezzi e volumi, per identificare pattern e tendenze future.
3. Asset Allocation
La distribuzione delle risorse di investimento tra diverse classi di attivi (azioni, obbligazioni, liquidità, ecc.) per bilanciare il rischio e il rendimento.
4. Azioni
Quote di proprietà di una società. Possedere azioni di una società significa avere una parte del capitale sociale e poter beneficiare dei dividendi e dell’apprezzamento del valore delle azioni.
5. Benchmark
Un indice di riferimento utilizzato per valutare la performance di un fondo o di un portafoglio di investimento rispetto al mercato di riferimento.
6. Beta
Una misura della volatilità di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato di riferimento. Un beta superiore a 1 indica una maggiore volatilità rispetto al mercato, mentre un beta inferiore a 1 indica una minore volatilità.
7. Capitalizzazione di Mercato
Il valore totale delle azioni in circolazione di una società, calcolato moltiplicando il prezzo delle azioni per il numero delle azioni in circolazione.
8. Capitale
Il denaro o gli asset che un investitore utilizza per generare reddito o guadagno attraverso investimenti.
9. Cash Flow
Il flusso di cassa netto generato da un’attività o un investimento in un determinato periodo di tempo. Rappresenta la liquidità disponibile per un’azienda o un investitore.
10. Commissioni
Costi che gli investitori devono pagare per i servizi di intermediazione finanziaria, come l’acquisto o la vendita di titoli. Le commissioni possono essere fisse o variabili a seconda dell’entità dell’operazione.
11. Compounding (interesse composto)
Il processo in cui gli interessi maturati su un investimento generano a loro volta ulteriori interessi, accrescendo il valore dell’investimento nel tempo.
12. Diversificazione
Strategia di investimento che prevede la distribuzione del capitale tra diverse tipologie di attivi e settori per ridurre il rischio.
13. Dividendo
Parte degli utili di una società distribuita agli azionisti. I dividendi possono essere pagati in contanti o in azioni.
14. Duration
Una misura della sensibilità del prezzo di un’obbligazione rispetto alle variazioni dei tassi di interesse. Maggiore è la duration, maggiore è la sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi.
15. ETF (Exchange-Traded Fund)
Fondi di investimento negoziati in borsa che replicano l’andamento di un indice o di un paniere di titoli. Gli ETF permettono di investire in modo diversificato a costi contenuti.
16. Fondi Comuni di Investimento
Veicoli di investimento collettivo in cui il capitale di più investitori viene raccolto e gestito da un gestore professionale, che investe in un portafoglio diversificato di attivi.
17. Hedge Fund
Fondi di investimento privati che utilizzano strategie di investimento alternative per ottenere rendimenti elevati. Solitamente riservati a investitori istituzionali o facoltosi.
18. Inflazione
L’aumento generale e sostenuto dei prezzi dei beni e servizi in un’economia, che porta a una diminuzione del potere d’acquisto del denaro.
19. IPO (Initial Public Offering)
La prima offerta pubblica di vendita di azioni di una società privata, che decide di quotarsi in borsa per raccogliere capitale.
20. Leveraged Buyout (LBO)
Acquisizione di un’azienda finanziata in gran parte con capitale preso in prestito, utilizzando gli asset della società acquisita come garanzia.
21. Liquidità
La capacità di un’attività o di un titolo di essere convertito rapidamente in denaro senza una significativa perdita di valore.
22. Obbligazioni
Titoli di debito emessi da governi o aziende per raccogliere capitali. Acquistando un’obbligazione, si presta denaro all’emittente in cambio di pagamenti periodici di interessi e del rimborso del capitale a scadenza.
23. Portafoglio di Investimenti
L’insieme degli strumenti finanziari detenuti da un investitore, come azioni, obbligazioni, liquidità e altri attivi. Un portafoglio ben diversificato è essenziale per gestire il rischio.
24. Price/Earnings Ratio (P/E)
Rapporto tra il prezzo corrente di un’azione e gli utili per azione (EPS) della società. È un indicatore comunemente utilizzato per valutare la valutazione di un’azienda.
25. Recessione
Una fase del ciclo economico caratterizzata da una contrazione dell’attività economica, tipicamente definita come due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL.
26. Reinvestment Risk
Il rischio che un investitore non riesca a reinvestire i flussi di cassa di un investimento a un tasso di rendimento pari a quello dell’investimento originale.
27. Rendimento
Il guadagno generato da un investimento, espresso in percentuale rispetto al capitale inizialmente investito. Può includere dividendi, interessi e l’apprezzamento del capitale.
28. Risk Management
Processo di identificazione, valutazione e gestione dei rischi finanziari, con l’obiettivo di minimizzare le perdite potenziali e proteggere il capitale.
29. ROI (Return on Investment)
Indice che misura il rendimento di un investimento, calcolato dividendo il profitto netto generato dall’investimento per il costo dell’investimento.
30. Short Selling (Vendita allo Scoperto)
Strategia di trading in cui un investitore vende titoli presi in prestito con l’obiettivo di riacquistarli a un prezzo inferiore, realizzando un guadagno dalla differenza.
31. Spread
La differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita di un titolo o il differenziale tra due tassi di interesse.
32. Tasso di Interesse
La percentuale di un prestito o di un investimento che rappresenta il costo del denaro preso in prestito o il rendimento generato da un’attività finanziaria.
33. Tasso di Sconto
Il tasso di interesse utilizzato per attualizzare i flussi di cassa futuri di un investimento per ottenere il valore presente.
34. Titoli di Stato
Obbligazioni emesse da un governo per finanziare le proprie spese. Sono generalmente considerati investimenti a basso rischio.
35. Valore Intrinseco
Il valore reale di un’attività o di un titolo, determinato attraverso l’analisi dei fondamentali, indipendentemente dal suo prezzo di mercato.
36. Valutazione
Il processo di determinazione del valore di un’azienda o di un’attività, utilizzando metodi come il confronto con aziende simili, il flusso di cassa scontato o altre metriche finanziarie.
37. Volatilità
Una misura statistica della dispersione dei rendimenti di un titolo o di un mercato. Una volatilità elevata indica una maggiore incertezza sui prezzi futuri di un’attività finanziaria.
